La mattina seguente ci svegliamo con molta calma e ci rechiamo in campeggio.
Dopo aver espletato tutte le procedure di check-in e aver raccolto tutte le informazioni, ci sistemiamo in piazzola e pranziamo.
Il pomeriggio facciamo una piacevole passeggiata verso gli impianti di risalita Garmish-Classic che distano circa 2 km dal campeggio via strada, ma 600mt in linea d'aria. In estate questi sentieri sono delle splendide ciclabili, in inverno doverebbero essere delle piste di fondo, ma causa mancanza neve, ora sono delle pedonali.
Facciamo rientro al campeggio, dopo aver anche toccato un po' di neve a bordo delle piste.
Una giornata molto tranquilla, dopo le ultime giornate molto piene.
La mattina seguente decidiamo di dirigerci verso le piste e la neve.
Per raggiungere le piste ci sono diverse soluzioni: la navetta del campeggio ( ha pochi orari la mattina 8:10 - 08:40 o 11:40) oppure il bus di linea che passa davanti al campeggio una volta all'ora circa.
Passiamo tutto il giorno tra discese in bob, sciate di Silvia e tanto divertimento.
Facciamo rientro in campeggio nel pomeriggio con Silvia abbastanza cotta, tanto che alle 21:05 già dormiva!
Il giorno successivo decidiamo di andare a vedere Garmish-Partenkirchen in mattinata.
Garmish-Partenkirchen è in realtà l'unione di due cittadine: Garmisch è considerata la zona più alla moda mentre Partenkirchen che ha decisamente un'atmosfera più tradizionale bavarese.
Sicuramente la località è rinomata per i suoi sport invernali: sci, salto con gli sci, pattinaggio sono solo alcuni degli sport invernali che si possono praticare qui.
Nel centro si possono ammirare la chiesa di Sankt Martin Alte Kirche, con le meravigliose vetrate e affreschi, Ludwigstrasse con le case decorate e i negozi di artigianato. Abbiamo fatto un giro anche al Kurpark, un parco cittadino davvero molto ricco di verde dove in questo periodo, la sera si svolgeva un evento a tema invernale. Erano presenti anche delle installazioni luminose, alcune casette in legno tipiche dei mercatini natalizi. Abbiamo notato anche un bel percorso KNEIPP che in queste zone piace sempre molto.
La città si trova vicino allo Zugspitze,che si poteva vedere benissimo dal campeggio, la vetta più alta della Germania la cui cima, a quota 2.962 metri, è raggiungibile tramite treno a cremagliera e funivia.
Nel pomeriggio cerchiamo di avvicinarci alla base della vetta per vedere il lago Eibsee. Erano già le 15, ma purtoppo non riusciamo a trovare posto per il nostro camper. Infatti i parcheggi vicini al lago hanno tutti le sbarre a 2mt e l'unico parcheggio vicino libero, era tutto pieno.
Essendo già abbastanza tardi per gli orari del luogo, optiamo per fare un giro alla vicina Grainau. Qui parte anche il treno che porta al lago, ma vista la frequenza dei treni, decidiamo di rinunciare e di lasciare questa visita al periodo estivo.
Questa zona infatti ci è piaciuta tanto paesaggisticamente che pensiamo di ritornarci in estate e magari di terminare la Strada Romantica.
Il nostro viaggio di capodanno in camper termina qui, infatti la mattina successiva ci incamminiamo sulla strada di ritorno, dove non abbiamo nulla da segnalare a parte le 9 ore di coda, l'ottimo pranzo fatto casualmente a Rio di Pusteria e l'aver trovato chiuso per la 100000 volta il forte di Fortezza, che orami ci perseguita da diversi anni.